
Tanti
hanno scritto e riflettuto per capire cosa intendesse Gesù con quest’olio.
Quello che sappiamo è che l’olio in questione è un combustibile per fare luce, per
cui ci piace pensare che corrisponde, come direbbe papa Francesco, alla
quantità di luce che abbiamo nell’anima, dunque non è possibile prestarla perché
è una realtà personale. È la vita stessa della persona che o brucia d’amore per
Dio e per gli altri oppure è spenta e inaridita. Nessuno può rispondere dell’altro
e delle sue scelte. Nessuno può sostituirsi all’altro. Al momento della grazia,
dell’arrivo dello sposo nelle nostre giornate, nei nostri attimi di vita, siamo
proprio noi ad essere raggiunti, non l’altro accanto a noi o dietro di noi.
Inutile voltarsi alla ricerca di un altro interessato.
Mi
ami tu? È la parola che Gesù rivolge a Pietro guardandolo dritto negli occhi.
Il lampo quando fende l’aria e la divide in due, non chiede il permesso. Ma il
nostro cuore può essere morbido e pronto oppure rivolto altrove e poco interessato.
Questione di familiarità. Se c’è stata amicizia, ascolto reciproco, dialogo,
conoscenza e amore dato e ricevuto, allora si riconosce lo sposo e gli si va
incontro senza indugio. Un atteggiamento, quello dell’attesa, tipicamente mariano.
Da Maria impariamo quest’arte bella dell’attesa. Quando termina il suo dialogo
con l’angelo ed è ora di dare la sua risposta alla proposta di Dio, non esita a
dire il suo sì anzi l’espressione che usa (Avvenga!) è densissima ed esprime il
suo desiderio ardente di andargli incontro e di unire la propria vita alla sua in
una donazione senza misura. Maria non solo aveva tanto olio di riserva ma non
era neppure addormentata: l’olio del suo amore la teneva sveglia e pronta a
corrispondere.
Tutta
la vita è un santo desiderio, ci ricorda sant’Agostino e ci fa capire che Dio
ci incontra sempre, in modalità differenti, ma sempre e che sta a noi
accoglierlo sempre più largamente, coltivando come Maria lo stupore dell’incontro
con Lui. Verissimo! Se però questo desiderio resta vago e incerto si confonde
con i bisogni e con tante altre spinte, se invece viene identificato e coltivato
come desiderio di Dio, allora diventa un faro che illumina ogni istante e gli
dà senso.
Nessun commento:
Posta un commento